Le torte fredde tipo cheesecake (sia fredde che cotte in forno) mi hanno sempre fatto impazzire. Sarà la base di biscotti leggermente salata… chissà. Sta di fatto che da quando sono vegan ho provato a farne diverse: tra quella di silken tofu e cioccolato e quella a base di yogurt di soia e panna montata veg preferisco sempre la prima, anche perché trovare la soyatoo spesso è un’impresa. Da qui la necessità di crearne una buona e con ingredienti relativamente facili, e che non sapesse di tofu! Già la missione la pensavo più che riuscita (e il feedback di Barcelona sulle mie uncheesecake ha confermato la mia tesi. Un bambino è tornato CINQUE volte a prendere la torta al mango!). Ieri però ho avuto la rivelazione. Una base più croccante e solida, in netto contrasto cromatico con il candore della crema al cocco e il giallo acceso del mango.
Fidatevi, è superlativa.
per la base:
150 g di biscotti tipo digestive (circa 10 biscotti)
40 g di cioccolato fondente
40 g di olio di cocco (si trova nei negozi asiatici, con agar agar e latte di cocco)
un pizzico di sale
per la crema:
400 g di latte di cocco
300 g di yogurt bianco
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di vaniglia
1 cucchiaino di agar agar
per la gelatina:
100 g di mango + 1 bicchiere di succo di mango (solo perché il mio mango non sapeva di niente!) OPPURE 1 tazza di polpa di mango in lattina (sempre nei negozi asiatici)
un cucchiaio di succo di limone
1/2 bicchiere di acqua
1 cucchiaino scarso di agar agar
Come si fa:
Ponete un foglio di carta da forno sul fondo di una tortiera apribile.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e l’olio di cocco (spesso è venduto in bottigliette. A temperatura ambiente è solido, ma basta immergere la bottiglietta in acqua calda e si scioglie) e nel frattempo tritate nel robot i biscotti fino a ottenere una polvere finissima.
Mescolate la polvere di biscotti con un pizzico di sale, aggiungete cioccolato e olio, amalgamate e premete sul fondo della tortiera (20 cm di diametro, massimo 22).
Mettete in frigo e fate riposare, nel frattempo potete iniziare a preparare la crema.
Unite in una ciotola resistente al calore metà latte di cocco, lo yogurt e la vaniglia e scaldate a bagnomaria finché non è tiepido.
Nel frattempo in un pentolino fate sobbollire per tre minuti il rimanente latte di cocco con lo zucchero e l’agar agar, stando attenti a non fare grumi. Se preferite, potete terminare il tutto con una bella passata al mixer a immersione per scongiurare ogni dubbio!
Amalgamate le due creme e versatele (non bollenti, mi raccomando) sulla base di biscotti, mettete in un posto fresco a riposare e appena possibile stivatele in frigo.
Quando la crema si sarà rappresa (25 minuti dopo, circa, in inverno anche meno) preparate la gelatina frullando il mango con il succo (saltate questo passaggio se comprate la polpa in lattina, che ha il vantaggio di essere buonissima in quanto preparata con manghi maturi al punto giusto).
Bollite a fuoco basso l’acqua con l’agar agar per 3 minuti.
Aggiungete al mango la gelatina, il limone e mescolate bene. Versate sulla torta e rimettete in frigo.
Esagerata! Il fondo di biscotti, cioccolato e sale fa quasi l’effetto frizzante sulla lingua!
ecco i tipi di dolci per cui ucciderei: estivissimi fruttati, coccosi….tu mi vuoi far morire, dillo!
Mi piaceMi piace
mai mi permetterei! ti capisco… c’era un biancomangiare al cocco che facevo 8-9 anni fa che era la fine del mondo… ho provato una volta a rifarlo vegan (ma ero agli inizi), fallii e addio. ora che il potere dell’agar agar è con me, posso riprovarci!
Mi piaceMi piace
biancomangiare: altra parola che mi manda in sollucchero ❤
Mi piaceMi piace
Finalmente una cheesecake che piace anche a me senza burro di soia o margarina alla base e senza tofu come crema 😀
Hai avuto una splendidissima idea ^^
Mi piaceMi piace
grazie cami! viva le no-cheesecake e viva l’agar agar!
Mi piaceMi piace
favoloso! il commento di Maurizio è stato “superbo”. grazie grazie grazie per questa ricetta che d’ora in poi allieterà noi e i nostri amici
Mi piaceMi piace
Ma che bello! Grazie! Sono molto molto contenta 🙂 vi auguro un dicembre pieno di dolcezze allora. Ciao Anna e a presto!
Mi piaceMi piace
Ciao a tutti! A me la parte centrale non si è solidificata…come mai? Forse non l’ho scaldata abbastanza a bagnomaria?
Mi piaceMi piace
Ciao giulia! A bagnomaria devi scaldare lo yogurt, mentre il latte di cocco va proprio fatto bollire per 3-4 minuti con l’agar-agar. Se hai fatto così e non ti è uscita, prova a proseguire la cottura di qualche minuto. Tu hai usato agar agar in polvere o fiocchi? Io polvere. Le dosi cambiano se sono diversi… prova a farmi sapere. Un saluto! Betti
Mi piaceMi piace