“le castagne a luglio??” Bene, zittite ogni protesta sul nascere, ora vi spiego il filone conduttore delle prossime ricette.
Fa caldo, e fin qui, dubbi non ce n’erano. Il caldo e l’estate portano insetti. Se li devono portare nella mia cucina, io non sono felice.
Tornata dalle trasferte, mi trovo a riordinare la dispensa e trovarla piena di sacchetti mezzi aperti, quasi aperti, mai aperti ma in via di scadenza, dimenticati, toh guarda lì, no ma non ci credo, ecco dov’era, eccetera. Si può fare solo una cosa: FINIRLI TUTTI.
E sarà un’impresa epica, credetemi. Sono una farina-addicted e quindi ora mi trovo con farine di castagne, mais, canapa, grano saraceno, carruba, manitoba, 00, integrale, maizena, fecola… giusto per dirne alcune.
La cosa buona è che in mezzo ai vasetti delle marmellate fatte da amiche varie, c’era pure ‘sto barile di confettura di prugne. E qualcuno, anni fa, mi aveva detto: no ma davvero non hai mai fatto la torta prugne e castagne?? ma perché?? (1-mai sentita e 2-mi faceva schifo la farina di castagne fino all’avvento di nonna Luci: http://tiliatarrare.wordpress.com/2013/01/25/castagnole-campagnole/)
Cosa serve (le dosi sono state composte unicamente col fondo dei sacchetti. la magia sta nel risultato):
[per uno stampo da 28 cm]
200 g di farina di castagne
200 g di farina integrale
50 g di farina 00
200 g di margarina
150 g di zucchero mascobado
un pizzico di sale
un pizzico di vaniglia
un goccio di latte (riso, soia, in assenza anche acqua)
un vasettone di confettura di prugne
mirtilli (facoltativi)
Come si fa:
in una terrina mescolare le farine con sale, zucchero e vaniglia. Aggiungere la margarina e sfregatela tra le dita fino ad avere una ciotola di briciole. Aggiungere un goccio di latte per legare. Dovrete ottenere una pasta morbida ma resistente. Avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per mezzora.
Scaldate il forno a 180°. Mettete della carta da forno sul fondo di una tortiera.
Stendete 2/3 di pasta direttamente nella tortiera (schiacciandola con le dita), bucherellate il fondo, versate la confettura e decorate con la pasta rimanente. Io ho aggiunto dei mirtilli per riempire le “orecchiette” che ho fatto.
Infornate per 30/40 minuti.
Dite in giro “oh ma tu non l’hai mai fatta la torta prugne e castagne? ma perché??”
Sorella di dispensa e follie farinacee!!!!
Ho “scoperto” di avere ancora farina gialla ….polenta a luglio mi pare troppo!
Però a questo punto …chips messicane a gogo 😉 che col mohito…!!!
"Mi piace""Mi piace"
Polenta a luglio sempre e comunque. Alla griglia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"