primi, ricette, senza glutine, veggies

melanzane in ritardo quasi alla sudanese

ma ciao! Ci sono – hai visto? Ho deciso che forse ce la posso fare.

Cos’è successo in questo mese e mezzo? Ho dato un esame all’università, ho superato il test d’ingresso per biologia applicata alla nutrizione (yes, tra due anni sarò la vostra nutrizionista, e nel frattempo vedrete come cambierà il mio approccio al cibo – sono molto curiosa io stessa in primis), ho preparato quattro nuovi microricettari, sono stata a fare mercatini/lezioni di cucina/workshop a Portico di Romagna (FC), a Mestre (VE), a Palanzo (CO) e ho cucinato a Liber presso Macao, a Milano. Ho avuto la sveglia puntata fissa alle sei anche nei fine settimana, ho preso il primo virus della stagione con conseguente febbrona e abnorme produzione di muco, ho iniziato ad addormentarmi ovunque – e non riesco più a vedere un film senza preferire morfeo dopo circa un’ora di proiezione.

Ieri, però, ho dormito DODICI ore e sono stata all’inaugurazione della Fanzinoteca, a Milano: coccole per lo spirito. Oggi sono pronta ad affrontare la memoria della macchina fotografica, stipata di foto di ricette che chi se le ricorda più?

Inizio con una specie di insalata di melanzane. Lo so che siamo a ottobre ben più che inoltrato, ma magari qualcuno le ha ancora in frigo. Se non le avete però, non compratele: la prossima ricetta in arrivo è con la zucca. Ben più a tema.

La ricetta è riadattata da L’africa nel piatto di Piersandro Pallavicini, uno delle decine di libri di cucina che possiedo: questo non è vegan, ovviamente, ma è bello. Racconta le storie di chi ha condiviso le ricette con l’autore, spiega l’origine e l’uso di alcuni dei più comuni ingredienti presenti nelle ricette africane, e tratta tutto con un piglio divertente. Nella ricetta originale le melanzane erano sbucciate e fritte: ottime, giuro, ma avevo bisogno di maggiore leggerezza, quindi le ho grigliate. Vado con la ricetta!

MAE_0520.NEF

COSA SERVE (per 2):

  • 2 melanzane lunghe e strette, o 1 grande e grossa
  • 3 cucchiai di burro d’arachidi
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 2 spicchi d’aglio tritato
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • un bicchiere d’acqua
  • sale, pepe nero macinato fresco
  • a piacere: un bicchiere di riso integrale

COME SI FA:

Tagliate le melanzane a fettine sottili, cospargetele di sale fino e fatele riposare venti minuti. Nel frattempo potete cuocere il riso: in un pentolino mettete un bicchiere di riso, due bicchieri di acqua e un pizzico di sale. Portate a bollore e, dal momento in cui bolle, coprite e abbassate la fiamma al minimo. Cuocete per 35/40 minuti, senza mai scoprire. Stesso procedimento e stessa acqua per il riso non integrale, ci mette però 20 minuti anziché 40.

Grigliate le melanzane sciacquate dal sale su una griglia ben calda. Copritele con un coperchio tra un lato e l’altro: rimarranno morbide. In una padella antiaderente mescolate con un cucchiaio di legno il burro d’arachidi con l’aglio tritato e il succo di limone, quando avrete ottenuto una specie di crema liscia aggiungete, poca alla volta, l’acqua. Portate a bollore su fiamma leggera, aggiungete quindi le melanzane grigliate e mescolate per rivestirle di crema. Cuocete per 5 minuti mescolando. Terminate regolando di sale, pepe e prezzemolo e servite con riso (o pane).

primi, ricette

tagliatelle fatte in casa con ragù di lenticchie

pronti per Natale? ahah! Scherzo ovviamente, ma fino a un certo punto. Questo ragù ha ormai soppiantato nella mia cucina quello di seitan o di soia (alimenti che cerco di evitare, in favore di legumi e verdure, dopo anni in cui li ho usati spesso e volentieri a sproposito in cerca di una sostituzione facile e immediata della “carne”. oh, siamo umani), e il momento boom della sua preparazione è chiaramente in inverno. Le lenticchie sono perfette per questo scopo, unica accortezza: usatele crude, così possono insaporirsi ben bene e, assorbendo il sugo, diventano una autentica delizia. Cercatele piccole e locali o, almeno, italiane: spesso al supermercato si trovano canadesi. Non avremo mica fatto tutto questo percorso per poi comprare verdura di serra e legumi oltreoceano! Dico bene? 🙂

La pasta fresca: ogni tanto la faccio per preparare i ravioli o le lasagne, ma mai e poi mai avevo fatto le tagliatelle. Detto per inciso, non avevo nemmeno mai tirato la pasta senza la macchina a manovella: ma questa riposava in cantina, e ho pensato (bene) che ci avrei messo molto meno tempo così. Fidatevi, è talmente veloce che sto pensando di farla mooolto più spesso. Bastano 10 minuti più il riposo!

Quindi: un piatto regale a partire da un poco di semola, un po’ di lenticchie secche, gli odori e il pomodoro. Spesa: sostanzialmente nulla. Resa: a voi il giudizio.

MAE_0507.NEF

COSA SERVE (per 2):

  • 200 g di semola di grano duro (bio)
  • 100 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di curcuma per il colore

RAGU’ (con questa dose vengono 3 porzioni abbondanti. generalmente ne mangiamo 2 e una la surgeliamo per i tempi bui):

  • 100 g di lenticchie (se avete tempo lasciatele in ammollo in acqua fredda per un’ora)
  • 1 carota, 1 gambo di sedano, 1/2 cipolla
  • salvia, cannella, noce moscata, chiodi di garofano (ok anche rosmarino e alloro, che non avevo ma uso sempre)
  • olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere di vino rosso (o bianco)
  • 450 ml di pomodoro triturato (polpa)
  • 300 ml di acqua
  • 300 ml di latte vegetale (io ho usato latte di riso)
  • sale e zucchero di canna

COME SI FA:

Preparate la pasta mescolando la semola con il sale e la curcuma e aggiungete l’acqua. Formate una palla morbida e mettetela a riposare in frigorifero, chiusa ermeticamente in un contenitore di plastica, per un’ora (il tempo del ragù).

Tritate finemente carota, sedano e cipolla e rosolateli con un filo di olio in una pentola (meglio se di coccio, ma in tal caso la cottura sarà più lunga). Aggiungete le lenticchie e gli aromi (3 foglie di salvia, una punta di cucchiaino per ciascuna spezia in polvere), mescolate finché i legumi non sono ben tostati (5 minuti) e a questo punto versate il vino. Fatelo evaporare completamente prima di aggiungere il pomodoro, l’acqua e metà del latte. Unite il sale, un pizzico di zucchero e coprite. Mescolando saltuariamente, fate cuocere 50 minuti. Quando le lenticchie saranno cotte (e il sugo di conseguenza rappreso) aggiungete il latte restante, fate restringere ancora un poco e infine frullate sommariamente con il minipimer (non dovete ottenere una vellutata ma rompere un po’ le lenticchie a dare l’effetto ragù). Regolate secondo i vostri gusti la densità e il sale.

Riprendete la pasta, stendetela sottile con il mattarello su di un piano infarinato o insemolato. Infarinatela e arrotolatela su sé stessa e tagliatela in dischi di uguale spessore. Immediatamente aprite ogni rotellina e, eventualmente, componete i nidi.

Cuocete la pasta in acqua salata per due/tre minuti, scolatela, conditela con abbondante ragù, un filo d’olio a crudo e una spolverata di lievito alimentare.

MAE_0503.NEF
primi, ricette

verdure al cartoccio con cous cous alla cannella

sarò breve: questa ricetta non doveva nemmeno esistere. MA – e capita con le cose piccole e semplici, non con le grandi opere progettate per mesi – la trovo perfetta. Non mi succede praticamente mai, di dire “squisito!” mentre mangio qualcosa di mio (sono ipercritica), quindi approfittatene 🙂

Protagoniste assolute sono queste microcarotine, biologiche e a km zero come (quasi) tutta la verdura che compro. Non volevo tagliarle, quindi le ho cotte in forno, sigillate, con tanti aromi. So che vi sembra strano il fatto che io continui ad utilizzare il forno con questo caldo: in realtà per me è molto comodo. Lui fa, io studio, due stanze più in là. E no, non mangiamo in cucina, quindi non c’è problema. Buon fine settimana, io scappo in val trebbia!

MAE_0440.NEF

COSA SERVE (per 2):

  • una dozzina di micro carotine, con foglie
  • una zucchina
  • mezza cipolla
  • due cucchiai di uvette
  • timo (anche secco) e maggiorana (solo fresca)
  • olio evo, sciroppo d’acero, sale grosso (io uso il rosa dell’himalaya)
  • 140 g di cous cous (libera terra per me)
  • 140 g di acqua bollente
  • una spolverata di cannella
  • sale fino

COME SI FA:

Lavare le verdure, tagliare la zucchina a bastoncini lunghi circa 10 cm, tagliare la cipolla a spicchi.

Su una teglia rivestita di carta da forno, adagiare le verdure, condire con olio, un goccio di sciroppo d’acero, le uvette, le erbe aromatiche e qualche grano di sale grosso. Sigillate con carta stagnola carta da forno (meglio evitare l’utilizzo dell’alluminio) e cuocete a 200° per 20′.

In una terrina versate il cous cous, un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale, la cannella e mescolate. Versate l’acqua bollente e coprite con un coperchio, facendo risposare per 5 minuti. Sgranate con una forchetta, dividetelo nei piatti e copritelo con le verdure e il condimento delle stesse.

NB mangiate le foglie delle carote: sono ottime! Attenzione alla parte più fibrosa, gli steli veri e propri, tra la carota e il ciuffo. Essendo duretti, vi consiglio di eliminarli con un colpo di forbice prima di servire.

MAE_0428.NEF
primi, ricette

la (sacra) pasta dei pirati

La sacra pasta dei pirati è LA pasta fredda per antonomasia. Ho iniziato a farla nella mia prima estate vegan, colta dalla folgorazione dei pomodori secchi e dei capperi nell’aria. Mettili ovunque, mi diceva una vocina nella testa, mettine di più. Abbiamo fatto indigestione di seitan capperato (la versione vegan del vitello tonnato) sempre quell’estate (sto parlando di 5 anni fa, ormai), credo di aver messo capperi anche nei cereali della colazione.

Sono sopravvissuta a quel periodo difficile senza grossi traumi (salsa “tonnata” a parte, e una bruschetta in un pub a Milano dove c’erano più capperi che grammi di amido – sono morta di sete quella notte), i capperi sotto sale li ho sempre in frigo per risolvere qualsiasi calo di sapidità, e ogni tanto, quando arrivano i peperoni, inizio a render loro omaggio con la sacra pasta dei pirati.

Pasta che si presta benissimo a festoni con milioni di persone, sagre, feste estive, buffet, picnic e – se siete temerari – anche come pranzo da spiaggia. Ma almeno una volta provatela, servita in una gigantesca ciotola monoporzione monochilo, sul divano: birra ghiacciata, puntatona della serie del momento (Game of Thrones, ovviamente) e olio che cola fin sul mento. Il meglio.

La sacra pasta dei pirati è una rivelazione, quindi abbiatene cura. Vi consegno la ricetta.

MAE_0383.NEF

COSA SERVE (per 2):

  • 250 g pasta corta (fusilli e farfalle)
  • 3 peperoni (rossi, gialli, ma anche verdi)
  • una decina di pomodori secchi
  • due cucchiai di capperi
  • una dozzina di olive (verdi, nere, meglio se condite)
  • uno spicchio d’aglio
  • la scorza di un limone
  • quattro rametti di maggiorana fresca (indispensabile)
  • quattro rametti di timo o di origano freschi (o entrambi)
  • due fette di pane
  • olio extravergine di oliva e tabasco

COME SI FA:

Accendete il forno a 180-200°, mettete i peperoni su una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli per 30 minuti, girandoli dopo 20 minuti.

Mettete a mollo i pomodori in una tazza di acqua, e i capperi in una seconda tazza.

Quando i peperoni sono cotti metteteli in un sacchetto di carta e chiudetelo: il vapore farà il resto, e poi pelarli sarà facilissimo.

(Se pensate di mangiarla a pranzo, fate queste operazioni appena vi svegliate, mentre preparate la colazione. Così poi potrete uscire mentre i peperoni si raffreddano e cuocere la pasta all’ultimo quando tornate a casa.)

In una terrina capiente riunite abbondante olio, le olive triturate, le erbe aromatiche spezzettate, la scorza di limone, l’aglio spremuto o tritato finemente e il tabasco. Aggiungete i pomodori secchi ben sciacquati e tagliati a pezzettini, e i capperi lavati bene e tritati grossolanamente.

Mentre cuoce la pasta, spelate i peperoni e tagliateli a listarelle, eliminando i semi. Unite al condimento.

Come tocco extra, tagliate il pane a cubetti piccoli e tostatelo in una padella. Dopo un minuto aggiungete un cucchiaino di olio e continuate a dorarli.

Scolate la pasta, raffreddatela ma non completamente sotto l’acqua corrente, scolatela molto bene dall’acqua e tuffatela nel condimento. Decorate con i crostini e preparatevi mentalmente alla goduria. Ovviamente il giorno dopo è duemila volte meglio.

primi, quick & easy, ricette, senza glutine

asparagus odyssey part 2

prosegue l’avventura con i turioni! Cosa sono i turioni?

a) rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli

b) giovani germogli di pianta perenne con foglie rudimentali

c) parti di una pianta sotto forma di rami che si sviluppano direttamente sul tronco o ai piedi dell’albero, a volte anche direttamente dalla radice

d) aste di legno di abete giovane, spesse 2,5 cm, larghe 5 cm e lunghe 4 metri. Fanno parte della normale dotazione di tutti i palcoscenici

aspetto le vostre risposte in busta chiusa a “cosasonoiturioni” c/o fatevobis

Nell’attesa del vincitore, ecco la ricetta di oggi!

QUINOA CON ASPARAGI AL PEPE ROSA E CREMA DI SESAMO

MAE_0129.NEF

Cosa serve (per 2):

  • un mazzo di asparagi
  • una tazza di quinoa
  • mezzo limone
  • mezzo porro o un cipollotto
  • pepe rosa e sale
  • 3 cucchiai di salsa tahina
  • olio profumato come il siciliano biologico tonda iblea

Come si fa:

Fate bollire due tazze di acqua per la cottura della quinoa.

Pulite gli asparagi e tagliateli a metà: le punte andranno cotte a vapore, mentre i gambi tagliati a rondelline (se sono grossi a mezzaluna, cioè prima a metà e poi a rondelle). Pulite e tritate il cipollotto o il mezzo porro. Sciacquate la quinoa e scolatela in colino a maglie fini.

Scaldate l’olio in una padella capiente, unite il trito di cipollotto e fate dorare, aggiungete poi gli asparagi, mescolate, e dopo un minuto versate la quinoa. Amalgamate al soffritto e versate l’acqua bollente (pari a due volte il volume della quinoa), un pizzico di sale, mescolate e coprite. Calcolate venti minuti a fuoco basso, dopodiché spegnete e fate riposare altri cinque minuti.

Nel frattempo cuocete le punte degli asparagi a vapore e preparate la salsa: in una ciotola mescolate tre cucchiai di tahina, un cucchiaio di olio siciliano, un cucchiaino di limone e acqua tiepida qb fino a ottenere una crema liscia e chiara.

Quando la quinoa è pronta, conditela con due cucchiai di olio e il succo di mezzo limone, un cucchiaino di pepe rosa pestato, la scorza del mezzo limone tritata finemente e regolate di sale.

Impiattate con la salsa, la quinoa, le punte cotte a vapore e infine una spolverata di pepe rosa e un goccio d’olio.

Mentre mangiate, mi raccomando, pensate alla risposta…

MAE_0140.NEF
foraging, primi, ricette, senza glutine

asparagus odyssey part 1

io sono asparagus. Un po’ di anni fa ero a Londra, intabarrata per bene (era febbraio), e il mio parka dai colori strani (verdone alla luce artificiale, marrone al sole, già vecchissimo allora, figuratevi oggi) mi riparava dalla pioggerellina impalpabile e costante assorbendola ben benino (mica poteva essere impermeabile, il mio vetusto compagno). Il mio amico, vedendomi alta alta e sempre con quel cappuccio calcato in testa, mi ribattezzò asparagus. Apprezzai, sperando non ci fossero riferimenti all’odore della mia urina (ma non credo).

Oggi non sono intabarrata ma latito, latito tantissimo e mi dispiace. Ho in arretrato un sacco di ricette che fra un po’ chi se le ricorda più, ma intanto, ora, qui, bisogna parlare di asparagi. Ho quattro piatti con quattro tipi di asparagi diversi, mettetevi comodi che ora si inizia. Alcuni sono selvatici, altri sono normali, altri ancora addirittura rosa (no, non bianchi, noi li abbiamo più femminili).

Inizio con i getti del luppolo, detti anche ligaboschi (per me, bresciana, sono i loertìs), usati in un risottino con noci e fichi secchi.

MAE_0088.NEF

RISOTTO CON GERMOGLI DI LUPPOLO E FRUTTA SECCA

Cosa serve (per 2):

  • due mazzetti di germogli di luppolo (Humulus lupulus)
  • uno scalogno
  • due fichi secchi
  • dieci noci
  • cinque belle manciate di riso semintegrale (circa 200 g)
  • olio biologico delicato come il frantoio (lo trovate qui)
  • brodo vegetale
  • vino bianco secco
  • sale, pepe

Come si fa:

Lessate i vostri “asparagi” (posso chiamarli loertìs, sì?) in acqua non salata, tenendoli al dente. Nel frattempo preparate il brodo, deve essere bollente, e il soffritto, tritando lo scalogno e i fichi.

In un tegame scaldate un fondo d’olio, aggiungete la cipolla con i fichi e fate dorare. Unite il riso, tostatelo per un minuto, poi sfumate con un goccio di vino bianco, alzate la fiamma e fatelo evaporare. A questo punto aggiungete il brodo, un paio di mestoli per volta, mescolando spesso: non appena il brodo si sarà assorbito, ne aggiungerete altro, fino alla cottura del riso (25 minuti circa).

I vostri loertìs saranno belli che cotti. Scolateli, tagliateli fini e uniteli al risotto a metà cottura (quindi dopo dieci minuti). Ora non vi resta che sgusciare le noci e pestarle nel mortaio con qualche grano di pepe nero. A fine cottura aggiungete il pestato, spegnete, mescolate bene (eventualmente regolate di sale) e fate riposare un paio di minuti mentre apparecchiate la tavola.

Approfittate delle passeggiate per raccogliere i giovani getti del luppolo ora che è stagione! I fusti sono rampicanti e cercheranno sostegno su qualsiasi cosa capiti loro sotto tiro, tendono al rossiccio e sono ruvidi al tatto. Leggete questa scheda per capire un po’ meglio, e attenzione a non fare confusione durante la raccolta (lontano da luoghi inquinati, ovviamente).

incontri, primi, ricette, senza glutine, veggies

risotti, spume e insalate per iniziare nuove avventure

e con il ritardo cronico che ormai mi accompagna nella vita, complice anche una connessione fissa salterina e l’utilizzo completo di tutto il minutaggio mobile mensile in quindici giorni, ecco che mi accingo a raccontarvi cosa ho iniziato a fare il sabato e la domenica. No, niente pulizie di casa. E nemmeno centri commerciali.

Forse qualcuno ricorda di quando ho parlato del Van-Ghè, l’ambulatorio d’arte in zona Ripamonti a Milano. Un posto che ha dell’incredibile, sia architettonicamente (in una piccola via privata si aprono delle finestre enormi che di giorno illuminano le pareti colorate, le sedie da cinema di legno, il cucinino dietro una tenda, un bagno tutto dipinto e con una grande vasca da bagno con le zampine, e potrei andare avanti ore) sia materialmente (cito dal loro sito: “L’associazione van-ghè si occupa di attività teatrali in ambito psichiatrico da cui trae l’esperienza concreta che la cura della vita della mente è un lavoro quotidiano e trasversale, che riguarda tutti”). Un’altra realtà che stimo tantissimo, e che mi chiede di collaborare!

Cosa succede, quindi? Che durante alcuni weekend, prima o dopo lo spettacolo troverete dei piattini preparati da me, a un piccolo prezzo, e delle tartine per apprezzare meglio il vostro bicchiere di vino. Tutto vegan, claro.

Ecco quindi il piatto della prima volta: un risotto con porri, limone e rucola, accompagnato da una spuma di barbabietole e mandorle e da un’insalata di puntarelle e arance al miso e semi di lino

MAE_0038.NEF_402x600

Cosa serve:

il risotto ai porri lo trovate qui, ho omesso la mela e l’ho sfumato con la birra bianca

per la spuma (ricetta tratta da sale e pepe veg – febbraio 2014):

  • 1 barbabietola cotta
  • 50 g di mandorle
  • 3 fette di zenzero fresco
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiai di olio buono
  • sale

per l’insalata:

  • 8 puntarelle
  • 1 arancia
  • uno spicchio di cavolo rosso
  • un gambo di sedano
  • un cucchiaio di miso (controllate gli ingredienti se vi serve senza glutine)
  • un cucchiaio di olio buono
  • un cucchiaio di acqua
  • un cucchiaio di succo di limone
  • semi di lino

Come si fa:

Per il risotto, seguite la ricetta.

Per la spuma, frullate dapprima le mandorle in modo da polverizzarle, poi aggiungete la barbabietola a pezzi, lo zenzero e il succo di limone, frullate fino a che non avrete un composto omogeneo, infine aggiungete l’olio a filo mentre frullate una terza e ultima volta. Regolate di sale.

Per l’insalata, lavate e mondate tutte le verdure. Tagliate le puntarelle a metà nel senso della lunghezza, pelate l’arancia al vivo, affettate il cavolo a listarelle e il sedano a tronchetti prima e julienne poi. Emulsionate miso, olio, acqua e succo di limone, regolando la densità come più vi piace (più acqua o più miso). Polverizzate i semi di lino nel mixer (un cucchiaio o due).

Impiattate con un medaglione di riso, mettete una pallina di crema sul riso e decorate con mandorle e rucola. A lato disponete la verdura, prima il cavolo e il sedano, poi le arance e le puntarelle, e condite con un cucchiaio di emulsione e una spolverata di semi di lino in polvere.

Non spaventatevi, è davvero più facile a dirsi che a farsi e si prepara nel tempo di un risotto 🙂

Questo weekend ho preparato dei fusilli integrali con ragù bianco di verdure e aglio orsino accompagnato da farinata e dei fiori commestibili (sabato), e una pizza rossa con olive nere, capperi e pomodori secchi con la cicoria ripassata con l’uvetta (domenica).

foraging, primi, quick & easy, ricette

la pasta di fela

ovvero di come la colonna sonora ti cambia il risultato.

In cucina ho il mio primo stereo, un compattone che ormai legge solo le musicassette. Fortunatamente vivo con chi della musica sta facendo il suo mestiere, e questo vuol anche dire uno scatolone pieno di cassettine, tutte pazientemente scritte a mano, segno di un’adolescenza attenta e curiosa, mai sazia (la cosa più bella è scoprire con cosa ha riempito i minuti mancanti per finire il lato B, e ritrovarsi a cantare a squarciagola Bodies degli Smashing Pumpkins dopo Rank degli Smiths). E sapere che quelle cassettine sono lì per te.

Detto questo, ho messo una vecchia pentola gialla sullo stereo. Dentro ci sono le cassette del periodo. Una in realtà non se ne va mai, perché cucinare coi Beatles per me è una gioia primordiale. E poi ultimamente va molto Sea Change di Beck, Laurel Aitken, e soprattutto Fela Kuti.

E quindi mercoledì scorso dovevo farmi il pranzo, pensavo a una pasta coi carciofi, poi è partita la musica ed è diventata un po’ più simpatica, ‘sta pasta.

Ho deciso di condividerla.

MAE_0005.NEF_402x600

Cosa serve:

  • 250 g di pasta integrale
  • 3 carciofi
  • un mazzetto di aglio orsino o uno spicchio d’aglio
  • un cucchiaino di curry piccante
  • un cucchiaino di curry mild
  • un cucchiaino di curcuma
  • olio extravergine di oliva
  • un bicchiere di latte di soia
  • una manciata di mandorle
  • una fettina di zenzero fresco

Come si fa:

Mettete su l’acqua per la pasta, nel frattempo scegliete una cassetta dalla pentola, e iniziate a pulire i carciofi.

Scaldate l’olio con lo zenzero tritato finemente, l’aglio schiacciato (o qualche foglia di aglio orsino tritata) e le spezie.

Tagliate i carciofi a spicchietti e poi a fettine, rosolateli nell’olio profumato e bagnateli col latte. Coprite a metà con un coperchio, regolate di sale.

A parte cuocete la pasta.

In un padellino di acciaio dal fondo spesso tostate le mandorle per qualche minuto, girandole spesso. Tritatene una parte.

Saltate la pasta nei carciofi con le mandorle tritate, decorate con le mandorle intere e dell’aglio orsino fresco e portate in tavola con del tabasco. Che magari vi va.

Ah, ero da sola. Ovviamente la pasta sarebbe per due.

MAE_0011.NEF_401x600

(bello l’aglio orsino mio)

primi, quick & easy, ricette, senza glutine

una vellutata dopo le feste

anno nuovo, ricette vecchie: meglio tardi che mai 🙂 Ho pensato che una vellutata potesse servirvi per scaldare queste giornate e farvi sentire meno in colpa per i bagordi festaioli. Gustatela calda sul divano con i piedi sotto una coperta morbida…

MAE_0233.NEF_515x768

La vellutata di base è sempre la preferita: porri e patate però senza pomodori, data la stagione.

Cosa serve:

  • porri
  • patate
  • olio buonissimissimo (io ho usato il sublime taggiasca biologico di i-talian olive oil)
  • cavolini di bruxelles (4-5 a testa)
  • uvetta
  • peperoncino
  • pepe
  • rosmarino
  • malto d’orzo (sciroppo d’acero per la versione gluten free)

Come si fa:

Fate la zuppa (vedi link sopra). Nel frattempo togliete le due foglie esterne dei cavolini e tagliateli a spicchietti (in 4 o in 6) e poi lavateli. Scaldate l’olio con il peperoncino e il rosmarino, buttate i cavolini a fiamma vivace e rosolateli. Aggiungete l’uvetta dopo un minuto, continuate a saltare e unite una tazzina scarsa di acqua. Cuocete per una decina di minuti (anche meno). Salate e a fine cottura aggiungete un cucchiaio di malto per caramellare, mescolate per qualche secondo e spegnete. Versate i cavolini al centro della vellutata condita con il pepe.

Buon anno e buone coccole sul divano 🙂

primi, ricette, senza glutine

risotto affumicato al tè lapsang

mi ricordo quando, anni fa, mi introdussero nell’infinito mondo dei tè da pasto. C’era questo lapsang souchong altrimenti definito come il tè allo speck (perché è affumicato!) che furoreggiava abbastanza tra le nostre amicizie, in un modo o nell’altro: c’era chi lo odiava e scappava a gambe levate sentendo il sordo rumore delle foglioline nella scatola di latta e chi l’avrebbe bevuto al posto dell’acqua in saecula saeculorum. La cosa più divertente era ovviamente usarlo per cucinare: donava un piacevole gusto legnoso e fumé a sformati, besciamelle…. ma il risotto è il mio cibo del cuore, e quindi ecco qui una “nuova” (ma in realtà conosciutissima dagli amanti di questo tè) interpretazione del risotto col trevisano. Spero vi piaccia!

image

Cosa serve (per 3):

  • 8 pugni di riso Arborio, Vialone nano o Carnaroli
  • 1 bel cespo di radicchio trevisano
  • 1 teiera di tè (ca. 600 ml di acqua con 3 cucchiaini di tè lapsang souchong infusi per 4 minuti)
  • 1 arancia non trattata
  • 1/2 cipolla
  • olio qb
  • brodo veg qb
  • 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)

Come si fa:
Tritate la cipolla finemente. Tagliate il radicchio a metà e poi a striscioline sottili. Preparate il tè e il brodo. Soffriggete la cipolla con una noce di burro di soia, aggiungete il radicchio, proseguite la cottura per un paio di minuti. Aggiungete il riso e tostatelo, sfumate con quasi tutto il contenuto della teiera, fate evaporare e poi proseguite la cottura con il brodo. A fine cottura prelevate due cucchiai di risotto e frullateli con l’ultimo goccio di tè, un goccio di olio e il lievito in scaglie (se vi piace) e poi usate questa crema per mantecare mescolando dolcemente.
Lavate l’arancia e grattugiatene la scorza evitando la parte bianca (albedo). Distribuitela sui piatti e servite con una tazza di tè 🙂
image