incontri, primi, ricette, senza glutine, veggies

risotti, spume e insalate per iniziare nuove avventure

e con il ritardo cronico che ormai mi accompagna nella vita, complice anche una connessione fissa salterina e l’utilizzo completo di tutto il minutaggio mobile mensile in quindici giorni, ecco che mi accingo a raccontarvi cosa ho iniziato a fare il sabato e la domenica. No, niente pulizie di casa. E nemmeno centri commerciali.

Forse qualcuno ricorda di quando ho parlato del Van-Ghè, l’ambulatorio d’arte in zona Ripamonti a Milano. Un posto che ha dell’incredibile, sia architettonicamente (in una piccola via privata si aprono delle finestre enormi che di giorno illuminano le pareti colorate, le sedie da cinema di legno, il cucinino dietro una tenda, un bagno tutto dipinto e con una grande vasca da bagno con le zampine, e potrei andare avanti ore) sia materialmente (cito dal loro sito: “L’associazione van-ghè si occupa di attività teatrali in ambito psichiatrico da cui trae l’esperienza concreta che la cura della vita della mente è un lavoro quotidiano e trasversale, che riguarda tutti”). Un’altra realtà che stimo tantissimo, e che mi chiede di collaborare!

Cosa succede, quindi? Che durante alcuni weekend, prima o dopo lo spettacolo troverete dei piattini preparati da me, a un piccolo prezzo, e delle tartine per apprezzare meglio il vostro bicchiere di vino. Tutto vegan, claro.

Ecco quindi il piatto della prima volta: un risotto con porri, limone e rucola, accompagnato da una spuma di barbabietole e mandorle e da un’insalata di puntarelle e arance al miso e semi di lino

MAE_0038.NEF_402x600

Cosa serve:

il risotto ai porri lo trovate qui, ho omesso la mela e l’ho sfumato con la birra bianca

per la spuma (ricetta tratta da sale e pepe veg – febbraio 2014):

  • 1 barbabietola cotta
  • 50 g di mandorle
  • 3 fette di zenzero fresco
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiai di olio buono
  • sale

per l’insalata:

  • 8 puntarelle
  • 1 arancia
  • uno spicchio di cavolo rosso
  • un gambo di sedano
  • un cucchiaio di miso (controllate gli ingredienti se vi serve senza glutine)
  • un cucchiaio di olio buono
  • un cucchiaio di acqua
  • un cucchiaio di succo di limone
  • semi di lino

Come si fa:

Per il risotto, seguite la ricetta.

Per la spuma, frullate dapprima le mandorle in modo da polverizzarle, poi aggiungete la barbabietola a pezzi, lo zenzero e il succo di limone, frullate fino a che non avrete un composto omogeneo, infine aggiungete l’olio a filo mentre frullate una terza e ultima volta. Regolate di sale.

Per l’insalata, lavate e mondate tutte le verdure. Tagliate le puntarelle a metà nel senso della lunghezza, pelate l’arancia al vivo, affettate il cavolo a listarelle e il sedano a tronchetti prima e julienne poi. Emulsionate miso, olio, acqua e succo di limone, regolando la densità come più vi piace (più acqua o più miso). Polverizzate i semi di lino nel mixer (un cucchiaio o due).

Impiattate con un medaglione di riso, mettete una pallina di crema sul riso e decorate con mandorle e rucola. A lato disponete la verdura, prima il cavolo e il sedano, poi le arance e le puntarelle, e condite con un cucchiaio di emulsione e una spolverata di semi di lino in polvere.

Non spaventatevi, è davvero più facile a dirsi che a farsi e si prepara nel tempo di un risotto 🙂

Questo weekend ho preparato dei fusilli integrali con ragù bianco di verdure e aglio orsino accompagnato da farinata e dei fiori commestibili (sabato), e una pizza rossa con olive nere, capperi e pomodori secchi con la cicoria ripassata con l’uvetta (domenica).

forneria, ricette, secondi

panzerotti primavera con salsa agrodolce

volo diretto napoli-pechino, senza fritture né fratture.

Questi panzerotti (molto simili ma non uguali, in realtà, e fritti) li avevamo fatti al ristorante vegetariano della festa di radio onda d’urto almeno due anni fa (se non tre). Avevamo la pasta della pizza, una cassetta di cavolo cappuccio che ad agosto è un po’ scomoda da far andare, e poche idee in merito. Il risultato era stato sbalorditivo: verdure a julienne saltate con la salsa di soia, il tutto impacchettato nella pasta e poi fritto. Per anni mi sono detta: dai rifalli, dai rifalli, dai rifalli. E poi, ieri, le circostanze perfette: dover cucinare qualcosa per un aperitivo; avere in casa solo carote, cipolle e cavolo cappuccio; avere il lievito di birra (secco, va bene uguale). Non potevo astenermi.

E quindi eccoli, ho preparato anche una salsina agrodolce che ci sta proprio bene e ho pensato tanto ai miei amici con i quali ho fritto cento panzerottoni una sera d’agosto. Alcuni sono lontani lontani, tipo in Brasile, altre sono vicine, ma non ci si vede mai: vi abbraccio virtualmente in questo giro del mondo culinario 🙂

MAE_0214.NEF_515x768

Cosa serve (per 20 panzerotti):

  • 650 g di farina
  • 1 bustina di lievito secco attivo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio + altro per la cottura
  • 1 kg di verdura mista tra carote, cipolle e cavolo rosso (o verde)
  • 7 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiaini di shichimi togarashi (facoltativo, sostituibile con un po’ di peperoncino) (è giapponese, sempre per il tour intorno al mondo)
  • salsa di soia
  • olio di girasole

per la salsa:

  • 8 cucchiai di ketchup
  • 4 cucchiai di acqua
  • 4 cucchiai di aceto di mele
  • 2 cucchiai di zucchero

Come si fa:

Preparate la pasta: sciogliete il lievito con lo zucchero in mezzo bicchiere d’acqua tiepida. Fate riposare 10 minuti. Sciogliete il sale in un bicchiere di acqua tiepida. In una ciotola setacciate la farina e aggiungete prima l’acqua col lievito e poi l’acqua col sale, l’olio e mescolate. Vi servirà almeno un altro mezzo bicchiere d’acqua, sempre tiepida: continuate a impastare con forza e aggiungete acqua o farina fino ad ottenere un impasto elastico e morbido ma non appiccicoso. Mettete in una terrina e fate riposare un’ora, coperta con un tessuto bagnato e strizzato, in un luogo tiepido (il forno appena scaldato e spento).

[DISCLAIMER DAL FUTURO – APRILE 2020: ora non mi sognerei mai di usare una bustina di lievito secco per 650 g di farina, ma ero giovane e inesperta. Vogliatemi bene e vogliate bene anche ai vostri impasti, per cui usate poco lievito e impiegate tante ore di lievitazione.]

Nel frattempo tagliate a julienne tutte le verdure. Tritate l’aglio. In una wok scaldate un fondo di olio di girasole, mettete metà aglio e un cucchiaino di shichimi togarashi e, quando l’aglio sfrigola, buttate metà delle verdure. Saltatele a fiamma alta, dopo un paio di minuti sfumatele con la salsa di soia, fate evaporare e versatele in una teglia. Ripetete l’operazione (in questo modo le verdure non si stufano ma rimangono croccantine) per finire gli ingredienti. Fate raffreddare.

Preparate la salsa mescolando gli ingredienti in una ciotolina e poi riponetela in frigo.

Dopo un’ora riprendete l’impasto, lavoratelo e dividetelo in venti palline (dividete l’impasto a metà, poi ogni metà in 2 e ognuna delle 4 palle che avete in 5). Fatelo lievitare ancora 45′ almeno, sempre al caldo e sempre coperto.

Scaldate il forno a 200°, rivestite due teglie di carta da forno. Mettete un pentolino di acqua sul fondo del forno. Appiattite le palline col mattarello, versate al centro un cucchiaione (due cucchiai) di verdure e chiudete i lati con i rebbi di una forchetta o usando l’apposito stampino. Spennellate con olio e infornate per 20-25 minuti, girandole dopo circa 15-20 minuti (ogni forno fa il suo, quindi provate, devono risultare dorate sotto quando le girate).

Più olio = più croccanti, remember.

MAE_0201.NEF_514x768
quick & easy, raw, ricette, senza glutine, veggies

l’insalata agra

secondo me le insalate autunnali (e primaverili) sono moooolto più affascinanti di quelle estive. Vi faccio un esempio. Coloratissimo.

insalata

Cosa serve:

  • cavolo rosso (1/4)
  • finocchi (1)
  • sedano (3 coste)
  • rapanelli (10)
  • porro (8 cm)
  • melograno (1/2)
  • arancia (1)
  • pera (1)
  • acidulato di umeboshi
  • olio leggero

Come si fa:

credo che sia un insulto alle vostre abilità cuciniere… quindi vi lascio carta bianca.

quick & easy, ricette, senza glutine, veggies

quanti colori ha la tua cena?

oh come mi sarebbe piaciuto fare una bella foto. E invece…

Tre contorni senza pretese, perfetti con un cereale, con delle polpette, con del tofu. Protagonisti sono carotenoidi, antociani, clorofilla: amici le cui strutture chimiche hanno accompagnato i miei pomeriggi negli anni dell’università, protettori della nostra salute, giullari per la nostra vista. Buoni e strabuoni.

MAE_0375.NEF

Cosa serve (per due):

per le carote al sesamo

  • 8 carote
  • salsa di soia (tamari se cercate una versione gluten-free)
  • olio di girasole
  • semi di sesamo

per la cicoria all’agro

  • le foglie esterne di un cespo di puntarelle
  • mezzo limone
  • un cucchiaino di miso di riso (senza glutine)

per il cavolo allo zenzero

  • mezzo cavolo rosso
  • mezzo porro
  • una moneta di zenzero (cioè una fetta di zenzero fresco)
  • il cuore di un cespo di puntarelle
  • olio di girasole

Come si fa:

Le carote vanno tagliate a pezzetti e leggermente rosolate con l’olio in un padellino antiaderente, poi sfumate con salsa di soia, coperte per un terzo della loro altezza con acqua e fatte cuocere, con il coperchio, per cinque-sette minuti a fuoco alto. Se avanza salsa fatela evaporare e spolverate di sesamo prima di servire.

La cicoria va lessata in poca acqua, scolata benissimo, tagliata a pezzetti e condita con una crema ottenuta con il succo di mezzo limone e il cucchiaino di miso.

Il cavolo va tagliato a striscioline, così come il porro. Lo zenzero va tritato e le puntarelle tagliate a metà. Scaldate un giro d’olio in un wok con lo zenzero, quando sfrigola buttate porro e cavolo, saltateli velocemente con un pizzico di sale. Tenete il fuoco alto, mescolate spesso e in cinque minuti sarà pronto: deve risultare ancora croccante, non sfatto. Aggiungete le puntarelle, mescolate e servite.

MAE_0382.NEF

[diamo un nome alle mie manie: le puntarelle, lo zenzero, il limone. ok]

quick & easy, raw, ricette, senza glutine, veggies

l’insalata bella

ha i miei colori preferiti. Consistenza croccante. Sapore fresco e agrumato.

Tra parentesi, se non siete molto pratici di chimica, magari non sapete che potete giocare con i colori delle verdure. Il cavolo si presta benissimo a questo scopo… magari approfondirò con un post-apposta (un ap-post, insomma). Intanto voi divertitevi a mangiarlo e, se proprio non resistete, strofinatelo su un foglio di carta e poi provate a giocare con gocce di succo di limone o acqua e bicarbonato. Magie assicurate.

MAE_0213.NEF

Cosa serve:

  • 1/3 di cavolo rosso
  • 1/2 mela
  • una fettina di zenzero spessa 5 mm
  • 6 cm di porro
  • due coste di sedano
  • 1 mandarino
  • 1/2 limone
  • 1 cucchiaino miso di riso
  • 3 cucchiaini di tamari (senza glutine)
  • 3 cucchiaini di olio buono

Come si fa:

Sciacquate gli ortaggi. Prendete un coltello e il tagliere. Pronti? Tagliate:

  • il sedano a tocchettini
  • la mela a lamelle
  • il cavolo a striscioline
  • il porro a julienne
  • lo zenzero a dadini piccoli

Spremete mandarino e limone, aggiungete miso, olio e salsa di soia, agitate e versate sull’insalata.

MAE_0206.NEF

Se siete in vena di spezie extra aggiungete cardamomo e pepe nero. Boom!